|
||||||
|
||||||
Su queste cime si possono apprezzare delizie della gastronomia locale come i formaggi. Frutto di ingredienti unici, dal latte delle mucche che si nutrono dei pascoli rigogliosi, al sapiente lavoro di chi crea queste specialità da generazioni. Ad attraversare la regione, la Dora Baltea, affluente del Po che nasce dalle pendici del Monte Bianco. Tutta la Valle d’Aosta è solcata da torrenti e fiumiciattoli, posti a segnare gole e valli che circondano la vallata centrale. Ad apprezzare per prime le ricchezze di questa terra, furono le antiche popolazioni celtiche, provenienti dal nord dell'Europa, finché non vi si insediarono i romani, alla fine del I secolo a.C. Aosta deve il suo nome alla dominazione di Roma (a quel tempo fu chiamata Augusta Pretoria) della quale si sono ritrovati numerosissimi reperti archeologici. I Savoia, in seguito, vi lasciarono come segni del loro governo, castelli e rocche che aggiungono fascino al paesaggio. |
||||||
|
||||||
Gastronomia e Vini: la cucina tipica di Aosta è di tipo prettamente montano: troviamo infatti la fontina, la fonduta, gli gnocchi e le famose "costolette alla valdostana". Tra i piatti tipici troviamo la “polenta concia” a base di formaggio e la “carbonade” un piatto a base di carne di bue cucinata con burro, vino e cipolle. Troviamo poi le caratteristiche zuppe di verdura tipiche della regione stessa come la “soupe alla valpellineitze” a base di cavolo, patate, fontina e brodo. Tra i secondi piatti prevale la cacciagione, i camosci e la selvaggina. Tra i vini vi segnaliamo l'Enfer, il Blanc de Morgex ed il Torretta. |
||||||
|
||||||
Vuoi prenotare una vacanza sulla neve o la Settimana Bianca? Clicca qui per le Offerte Vacanze Neve |
||||||