Dove si trova: Valle d`Aosta
Provincia: Aosta
Altitudine: 1.224 mt. s.l.m.
Abitanti: c.ca 2.969
Nome abitanti: cormaioresi o courmayeurins
Santo Patrono: San Panteleone
Giorno festivo: 27 Luglio
Comuni vicini: Bourg-Saint-Maurice (FR-73), Chamonix-Mont-Blanc (FR-74), La Salle, La Thuile, Les Contamines-Montjoie (FR-74), Morgex, Orsières (CH-VS), Prè-Saint-Didier, Saint-Gervais-les-Bains (FR-74), Saint-Rhémy-en-Bosses.
Strutture ricettive: Hotel 4 stelle Courmayeur,
Hotel 3 stelle Courmayeur,
Hotel 2 stelle Courmayeur e
Residence Courmayeur
Una piccola cittadina nella Valle d'Aosta, ricoperta di neve durante tutto l'inverno che conta circa 3.000 abitanti.
Nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, il suo nome venne italianizzato in Cormaiore dal regime fascista, ma la versione francese Courmayeur resta tuttora quella più utilizzata.
Conosciuto da tutti come l'ultimo paese d'Italia a confine con la Francia, Courmayeur si trova ai piedi del Monte Bianco ed è meta turistica per quanti amano lo sci e gli sport invernali.
La città è affollata di turisti non solo durante l'inverno ma anche nei freschi periodi estivi, quando sentieri e passi verdeggianti sono mete privilegiate di chi ama trascorrere del tempo all'aria aperta.
Proprio a causa dell'affluenza turistica, Courmayeur è ricca di strutture ricettive, tra le quali poter scegliere il tipo di alloggio che si preferisce, per organizzare un soggiorno all'insegna del piacere e del relax. La sensazione infatti, quando si giunge in questo luogo incantevole, è quella di trovarsi a stretto contatto con la natura, sentire i profumi e respirare l'aria pura lontani dal trambusto cittadino.
Courmayeur che è ricca anche di chiese e monumenti importanti quali il santuario Notre-Dame de la Guérison, la Chiesa Parrocchiale di San Pantaleone e la Piazza dedicata all'illustre cittadino Joseph-Marie Henry esperto di botanica e di alpinismo.
E cosa dire inoltre delle delizie culinarie valdostane da degustare in questo splendido scenario. Tra i monti innevati, l'aria pura e la voglia di praticare sport invernali, Courmayeur è una delle mete più popolate durante l'inverno e scelta per passeggiate e relax durante i mesi estivi.

Posto ai piedi del Monte Bianco, sebbene dal centro della cittadina sia impossibile vederne la vetta, è l'ultimo comune italiano che si incontra prima di arrivare in Francia tramite il Traforo del Monte Bianco (uscendo a Chamonix); importante centro turistico e per gli sport invernali, è attraversato dalla Dora Baltea, fiume che nasce dalla confluenza di due rami, ciascuno dei quali attraversa una delle due valli che è possibile raggiungere da Courmayeur: la Val Ferret e la Val Veny. Dista 27,5 km da Aosta.
È uno dei centri storici dell'alpinismo assieme a Macugnaga e ad Alagna Valsesia le due località piemontesi ai piedi del Monte Rosa.
Le Frazioni di Courmayeur: Dolonne (Dolénna), frazione di Courmayeur, ospita molti complessi residenziali e hotel, affiancati da alcuni centri sportivi. È collegata a Courmayeur da due ponti ambedue situati sopra la Dora Baltea proveniente dal Monte Bianco.
Entrèves (Éntréve) è sito ad un'altitudine di circa 1300 mt alle pendici del Monte Bianco e si trova alla confluenza delle 2 valli che si diramano da Courmayeur: la val Veny e la Val Ferret.
Completano il comune le frazioni di Entrelevie (Éntrelvie), La Palud (La Palù), Larzey (Lo Lazèi), La Saxe (La Saha), La Villette (La Veletta), Villair Dessous (Lo Velé-Dézó), Villair Dessus (Lo Velé-Damón) e Planpincieux.