Santa Caterina di Valfurva, Informazioni Santa Caterina di Valfurva, Vacanze Santa Caterina di Valfurva, Santa Caterina di Valfurva Trentino, Lago Santa Caterina di Valfurva
foto montagne

SANTA CATERINA VALFURVA - VACANZE SANTA CATERINA VALFURVA

BENVENUTI SU WWW.MONTAGNEONLINE.IT
Portale di assistenza e informazioni per le prenotazioni di hotel, residence e alberghi per le vacanze in Montagna. Contatta il nostro Centro Prenotazioni al Numero: 0463.89.03.06 e chiedi un consiglio per il tuo soggiorno in Montagna.
Servizio Gratuito!!









VALLE D`AOSTA
TRENTINO ALTO ADIGE
LOMBARDIA
VENETO
TOSCANA
ABRUZZO
MOLISE
SVIZZERA


Offerte Settimana Bianca, Last Minute Settimana Bianca


VALLE D`AOSTA
TRENTINO ALTO ADIGE
LOMBARDIA
VENETO
TOSCANA
ABRUZZO
MOLISE
SVIZZERA


Offerte neve, Offerte Settimana Bianca




































Voi siete qui » Offerte Neve » Santa Caterina di Valfurva
Stemma Santa Caterina di Valfurva Dove si trova: Lombardia
Provincia: Sondrio
Altitudine: 1.738 mt. s.l.m.
Abitanti: c.ca 200
Nome abitanti: furvesi o furicci
Santo Patrono: Santa Caterina
Santa Caterina di Valfurva Santa Caterina è una frazione del comune di Valfurva, in provincia di Sondrio. Località turistica estiva ed invernale.
In tempi lontani (XIV e XV) S.Caterina costituiva un punto di transito rilevante poiché, tramite la valle del Gavia, metteva in comunicazione la Repubblica di Venezia con la Contea di Bormio, creando così fiorenti rapporti commerciali.

S. Caterina inoltre divenne famosa come località termale, grazie alle sue fonti di acqua ferruginosa scoperte nel lontano 1698 dal parroco Don Baldassare Bellotti.
Nel corso dell’Ottocento molti scienziati e medici giunsero nella valle per studiarne le proprietà, arrivando alla conclusione che l’acqua possedeva un elevatissimo contenuto di ferro in grado di guarire molte malattie (da qui il terme di “acqua forta”).
Da piccolo alpeggio S.Caterina è diventata negli anni una località attrezzata sia di infrastrutture turistico-sportive che ricettive (hotels, residences, case-vacanza, rifugi alpini) in continua evoluzione.
Santa Caterina di Valfurva in inverno INVERNO: Impianti di risalita che raggiungono quota 2900 con piste sempre perfettamente innevate , grazie anche al supporto di un moderno impianto di neve programmata, la sciabilità è garantita da dicembre ad aprile. La pista di fondo si snoda per 15 km. tra folti boschi di conifere in un paesaggio fiabesco con tracciati sia turistici che agonistici.
Le Scuole di Sci di sci alpino e di fondo, perfettamente organizzate, sono il punto di riferimento sia per il turista che desidera muovere i primi passi sugli sci sia per quello che ama perfezionare la propria tecnica o più semplicemente per trovare nei maestri e allenatori gli amici con i quali vivere al meglio le giornate sulla neve.
Per la tranquillità e la quasi assenza di traffico automobilistico, il piccolo paese di Santa Caterina è ideale per il soggiorno delle famiglie. A disposizione dei più piccoli un'area attrezzata con tappeto e divertenti giochi sulla neve.

Santa Caterina ha visto crescere sulle sue nevi campioni come Deborah Compagnoni, la più grande fuori classe di ogni tempo dello sci alpino italiano, il famoso discesista Pietro Vitalini e molti altri sportivi che qui trovano la sede ideale per gli allenamenti e la preparazione alle competizioni. Santa Caterina ha ospitato sulla nuova pista "Deborah Compagnoni" tutte le gare femminili di sci alpino dei Campionati Mondiali 2005.
ESTATE: Santa Caterina al centro del Parco Nazionale dello Stelvio, si colora di verde e diventa lo spettacolo della natura offrendo un ventaglio di opportunità per la vacanza in un habitat naturale di grande valore.

E' durante i mesi estivi che la montagna viene vissuta intensamente tra caratteristiche baite e gli alpeggi in quota dove ancora la gente di montagna mantiene questa agricoltura povera di reddito ma sicuramente ricca di sapori autentici e prodotti di indiscussa genuinità.

Facili e rilassanti passeggiate tra prati e boschi su sentieri ben segnalati, escursioni ai rifugi alpini o più impegnative ascensioni con le Guide Alpine alle cime dell' Ortles-Cevedale. Le passeggiate organizzate con l'accompagnamento della Guida permettono una migliore osservazione della fauna e della flora alpina nonché la conoscenza delle tradizioni alpine. Gli amanti della bicicletta trovano qui dai semplici itinerari in mountain-bike alla possibilità di compiere le grandi salite del Giro d'Italia dal Passo Gavia, al Mortirolo, allo Stelvio.

La collocazione geografica di Santa Caterina permette di raggiungere in auto o con le gite organizzate, famose e interessanti località come: St.Moritz, Merano, Livigno, Glorenza, Ponte di Legno, ecc.

Santa Caterina di Valfurva
Santa Caterina
Santa Caterina di Valfurva in primavera
Vuoi prenotare una vacanza sulla neve o la Settimana Bianca?
Clicca qui per le Offerte Vacanze Neve