Voi siete qui » Offerte Neve » Cogolo di Peio
|
|
Le acque sgorgano fresche, pure e limpide da tre sorgenti: la Fonte Alpina, l’Antica Fonte e la Nuova Fonte.Le Terme di Peio sono un perfetto esempio della sinergia tra natura e benessere.
Immerse nello scenario naturale del Parco Nazionale dello Stelvio, le acque termali di Peio sono note da secoli per le loro virtù curative della pelle, delle vie urinarie, delle vie respiratorie e della circolazione.
L’equipe medica fornisce assistenza continua e studia programmi personalizzati per il recupero psico- fisico combinando cura idroponica, bagni termali carbo gassosi, percorso flebologico, balneoterapia, cure inalatorie, svariate tecniche di massaggio, programmi di riabilitazione.
Il centro è convenzionato con il Servizio sanitario Nazionale,INAIL e INPS.
Se non soffri di particolari disturbi ma ti piace star bene, il centro termale è dotato di un accogliente centro benessere con piscine, area fitness, saune, bagni di vapore, solarium e idromassaggi e offre trattamenti di bellezza.
Chi ama lo sport trova a Peio moltissimi percorsi ed itinerari: nel gruppo del Cevedale, nel Parco Nazionale dello Stelvio, presso i biotopi della Catena Rossa, ai laghi Lungo, Pian Palù, delle Marmotte, Covel e Careser.
D’inverno si può praticare lo sci nelle strutture della Val di Sole. A poca distanza da Peio si trovano poi le aree sciistiche del Tonale-Presena e di Marilleva.
Tra le altre frazioni che compongono il comune di Peio sono anche Strombiano e Pejo Fonti, sede della rinnovata stazione per cure termali nonché polo turistico attrezzato con nuovissimi impianti di risalita e piste da sci che si snodano ai piedi del monte Vioz.
La Val di Sole conta circa 100 laghi: alcuni solitari, altri riuniti a grappolo. Nella maggior parte dei casi si tratta di piccoli specchi d’acqua, sempre comunque affascinanti, fonte di serenità e quiete.
La maggior concentrazione di questi laghi alpini si ha nel Gruppo dell’Ortles - Cevedale, tra le valli di Peio e di Rabbi, in scenari affascinanti ed unici.
Molteplici sono le possibilità di escursioni e passeggiate per raggiungerli.
Nella parte bassa della Val di Sole si coltiva un prodotto agricolo pregiato il cui nome è più legato alla vicina Valle di Non: la mela, anzi più esattamente la "Melinda" ormai nota su tutti i mercati nazionali.
Non possono però essere dimenticati i latticini, tutti derivati da latte di mucche al pascolo. Dall’ottimo burro alla ricotta, fino ai formaggi: il giovane "casolet della Val di Sole", il nostrano stagionato, il grana trentino.
Ed ancora i salumi, i piccoli frutti ed il miele.
Non mancano i numerosi mercati di settore, dove acquistare i prodotti tipici direttamente dai produttori stessi: artigiani, allevatori e contadini.